Queste citazioni sul fascismo di sostenitori e oppositori del movimento ti aiuteranno a capire meglio il termine.

Fascismo è una parola che viene sparsa molto, ma molte persone non capiscono bene cosa significhi.

Cos’è il fascismo in parole povere?

Fondamentalmente, è un movimento che promuove l’idea di una nazione forzatamente grande, potente, indivisibile e uniforme. La nazione irreggimentata è sotto il controllo di un sovrano autocratico.

Un sovrano autocratico è qualcuno che governa con “un pugno di ferro”. Sono dittatori che usano la paura e il controllo per ottenere potere. Sono persone come Mussolini, Adolf Hitler, Napoleone Bonaparte, la regina Elisabetta I e Vladimir Putin.

Questi sono tutti leader che esercitano (o esercitano) un controllo completo e autoritario su un gruppo o un’organizzazione, nel loro caso su nazioni e imperi.

Continua a leggere per saperne di più sulle origini del fascismo.

Citazioni stimolanti sul fascismo

1. “L’unità nella fede è teocrazia; l’unità in politica è fascismo». — Maajid Nawaz

2. “Il fascismo fu una controrivoluzione contro una rivoluzione che non ebbe mai luogo”. —Ignazio Silone

3. “Il fascismo non è di per sé un nuovo ordine della società. È il futuro che rifiuta di nascere”. — Aneurin Bevan

4. “Quando il fascismo arriverà in America, sarà avvolto nella bandiera e porterà una croce”. — Sinclair Lewis

5. “Il fascismo non è definito dal numero delle sue vittime, ma dal modo in cui le uccide”. — Jean-Paul Sartre

6. “Il 20° secolo è stato un banco di prova per grandi idee: fascismo, comunismo, bomba atomica”.  — PJ O’Rourke

7. “Qualsiasi società in cui è un crimine o una seccatura essere diversi è una società basata sul fascismo psicologico”. — David Icke

8. “Non si può placare il fascismo incontrandolo nel mezzo; non puoi sconfiggere il razzismo assecondandolo o scusandolo”. — Mahdi Hasan

9. «Il fascismo è esso stesso meno ideologico, in quanto proclama apertamente il principio del dominio che altrove è celato». — Teodoro Adorno

10. “Nessun governo combatte il fascismo per distruggerlo. Quando la borghesia vede che il potere gli sta sfuggendo di mano, tira fuori il fascismo per mantenere i propri privilegi». — Buenaventura Durruti

Fascismo cita Benito Mussolini

11. “Il fascismo è un concetto religioso”. — Benito Mussolini

12. “Il fascismo non è un articolo da esportare”. —  Benito Mussolini

13. “La pace è assurda: il fascismo non ci crede”. —  Benito Mussolini

14. “La definizione di fascismo è Il matrimonio tra corporazione e stato”. — Benito Mussolini

15. “Il fascismo è una religione. Il Novecento sarà conosciuto nella storia come il secolo del Fascismo”.  — Benito Mussolini

16. “Il fascismo dovrebbe essere chiamato più appropriatamente corporativismo perché è una fusione di potere statale e corporativo”. — Benito Mussolini

17. “La lotta tra i due mondi [Fascismo e Democrazia] non può permettere compromessi. O siamo noi o loro!” — Benito Mussolini

18. “L’educazione fascista è morale, fisica, sociale e militare: mira a creare un essere umano completo e armoniosamente sviluppato, fascista secondo le nostre opinioni”. — Benito Mussolini

19. «La chiave di volta della dottrina fascista è la sua concezione dello Stato, della sua essenza, delle sue funzioni e dei suoi fini. Per il fascismo lo Stato è assoluto, individui e gruppi relativi». — Benito Mussolini

20. «Il fascismo, quanto più pensa e osserva il futuro e lo sviluppo dell’umanità, al di là delle considerazioni politiche del momento, non crede né nella possibilità né nell’utilità della pace perpetua». — Benito Mussolini

Il fascismo cita il capitalismo e il comunismo

21. “Il fascismo è un capitalismo in decadenza”. — Vladimir Lenin

22. “Il fascismo è capitalismo più omicidio”. — Upton Sinclair

23. “Il fascismo non è altro che una reazione capitalista”. —Leon Trotsky

24. “Il fascismo è lo stadio raggiunto dopo che il comunismo si è rivelato un’illusione”. —Friedrich von Hayek

25. “Ci sono parole sbandierate che vengono usate in modo improprio – parole come ‘socialismo’, parole come ‘comunismo’, parole come ‘fascismo'”.  — Jim Leach

26. “Dopo due guerre mondiali, il crollo del fascismo, del nazismo, del comunismo e del colonialismo e la fine della guerra fredda, l’umanità è entrata in una nuova fase della sua storia”.  — Hans Kung

27. “La guerra contro il terrorismo è importante quanto la nostra lotta contro il fascismo nella seconda guerra mondiale. O la nostra lotta contro la diffusione del comunismo durante la Guerra Fredda”. — Jim Bunning

28. “Gli americani non sono più saggi degli europei che hanno visto la democrazia cedere al fascismo, al nazismo o al comunismo. Il nostro unico vantaggio è che potremmo imparare dalla loro esperienza”. — Timothy D. Snyder

29. “Durante il New Deal, le persone ritenute liberali significavano rifiutare il socialismo da un estremo e il fascismo dall’altro, e preservare il capitalismo attraverso la regolamentazione e una rete di sicurezza sociale”. — Noè Feldman

30. “Il comunismo e il fascismo sono nati dalla frustrazione nei confronti di un’istituzione che conosceva ancora la regalità e possedeva pochissime delle caratteristiche che comunemente attribuiamo alla democrazia oggi”. — Sean Hepburn Ferrer

Citazioni divertenti sul fascismo

31. “Il fascismo è una bugia raccontata dai bulli”. – Ernest Hemingway

32. “È repellente e stancante per me parlare di nuovo di fascismo”. — Benedetto Croce

33. “Il fascismo inizia con il pensiero che tutti gli altri sono idioti”. — Paul Valery

34. “Churchill non ha ballato intorno ai nazisti; lo chiamava fascismo». — Michael McCaul

35. “Ciò che i fascisti odiano sopra ogni cosa, è l’intelligenza”. — Miguel de Unamuno

36. “Non combatto i fascisti perché vincerò. Combatto i fascisti perché loro sono fascisti”. — Chris Hedge

37. “Non possiamo lasciare che il DNC decida come si comportano le grandi aziende. Questo si chiama fascismo”. — Gavin McInnes

38. “Quando mescoli moda e politica, ottieni il fascismo. La politica ha la moda, ed è brutta; la moda ha la politica, quella è brutta”. — Nate Lowman

39. «Il fascismo è esso stesso meno ideologico, in quanto proclama apertamente il principio del dominio che altrove è celato». — Teodoro Adorno

40. “Il fascismo è la conseguenza dell’ingorgo economico e la dittatura è il prodotto del fascismo, perché il fascismo non può essere gestito se non da un dittatore”.  — John T. Flyn

Citazioni sul fascismo di Henry Wallace

41. “Il mito dell’efficienza fascista ha illuso molte persone”.  —Henry Wallace

42. “I fascisti in America Latina imparano a parlare e ad agire come nativi”. —Henry Wallace

43. “Gli ovvi tipi di fascisti americani vengono trattati in onda e sulla stampa”. —Henry Wallace

44. “I sintomi del pensiero fascista sono colorati dall’ambiente e adattati all’immediato

Circostanze”.  —Henry Wallace

45. “Il marchio europeo del fascismo probabilmente ci presenterà la sua più grave minaccia del dopoguerra attraverso l’America Latina”. —Henry Wallace

46. ​​”La lotta secolare in tutto il mondo tra fascismo e democrazia non si fermerà quando finiranno i combattimenti in Germania e Giappone”. —Henry Wallace

47. “Il fascismo è una malattia mondiale. La sua più grande minaccia per gli Stati Uniti arriverà dopo la guerra, attraverso l’America Latina o all’interno degli stessi Stati Uniti”. —Henry Wallace

48. “I fascisti nella maggior parte dei paesi dell’America Latina dicono alla gente che il motivo per cui i loro salari non compreranno tanto in termini di merci è a causa dell’imperialismo yankee”. —Henry Wallace

49. “Se definiamo un fascista americano come uno che in caso di conflitto mette denaro e potere prima degli esseri umani, allora ci sono senza dubbio diversi milioni di fascisti negli Stati Uniti”. —Henry Wallace

50. “Un fascista è colui la cui brama di denaro o di potere si combina con una tale intensità di intolleranza verso quelli di altre razze, partiti, classi, religioni, culture, regioni o nazioni da renderlo spietato nell’uso dell’inganno o della violenza per raggiungere i suoi fini”. —Henry Wallace

Le origini del fascismo

La parola fascismo deriva da fascio, una parola italiana che significa fascio. Le sue origini risalgono all’antica Roma quando i fasci si riferivano a fasci di legno con testa d’ascia, portati dai condottieri.

Benito Mussolini, il dittatore fascista italiano, fondò i Fasci di azione rivoluzionaria in Italia nel 1915. Nel 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci italiani di combattimento. Due anni dopo divenne Partito Nazionale Fascista.

Il fascismo è simile all’autoritarismo e alle dittature, tuttavia, gli storici hanno convenuto che ci sono alcune distinzioni. In primo luogo, i fascisti sono concentrati sul pensiero razziale. Parlano di cose come la purezza della razza e la separazione dalle razze che si vedono sotto di loro.

Sono anche persone che credono che il capitalismo sia positivo fintanto che le aziende soddisfano i bisogni della leadership fascista e del popolo. In cambio della protezione della proprietà privata da parte del governo, i fascisti credono che i capitalisti dovrebbero usare i loro soldi per favorire i bisogni dei governanti.

Anche i fascisti puntano a usare la loro forza. Una componente fondamentale è diffondere l’idea che i “patrioti” della nazione siano stati dimenticati. Costruiscono ripetutamente questa nozione secondo cui le persone “buone” stanno soffrendo mentre le persone “cattive” vanno avanti. Usano il loro potere sostanziale per rompere lo status quo, spesso innescando un cambiamento rivoluzionario.

Questo cambiamento dovrebbe aiutare le “persone reali” a liberarsi dai vincoli della democrazia o della legge esistente. Tuttavia, quando metti un leader fascista davanti a tutto, compresi i fatti, non è quello che succede.

Si tratta solo di riuscire a farlo, rompendo i sindacati, distorcendo le elezioni e intimidendo la polizia. Si ribellano al socialismo perché sconvolge l’equilibrio con i suoi compagni capitalisti. Rifiutano la democrazia, soprattutto quando le politiche mirano a livellare le condizioni di gioco.

Quali sono i tuoi pensieri? Hai altre citazioni e detti preferiti sul fascismo da aggiungere? Facci sapere nella sezione commenti qui sotto.