L’uomo del Rinascimento, Galileo Galilei, è noto come una delle persone più intellettuali della storia del nostro mondo. Queste citazioni di Galileo Galilei su scienza, matematica e astronomia ti ispireranno a chiederti come funziona il mondo.
Galileo Galilei nasce nel 1564 a Pisa, in Italia. Quando è nato, dubito che qualcuno sapesse quanta influenza avrebbe avuto Galilei nel mondo nei secoli a venire.
Galileo era un poliedrico, un uomo di conoscenza in molte materie. Ha studiato matematica, scienze, ingegneria, fisica e astronomia.
Galileo sarebbe poi diventato noto come il padre dell’astronomia osservativa, il padre della fisica moderna, il padre del metodo scientifico e il padre della scienza moderna.
Lascia che queste citazioni di Galileo Galilei ti ispirino a pensare fuori dagli schemi.
Non dimenticare di osare un’occhiata anche a queste citazioni di Albert Einstein sull’amore, l’immaginazione e la guerra.
Citazioni Galileo Galilei sulla matematica
1. “Se dovessi ricominciare gli studi, seguirei il consiglio di Platone e inizierei con la matematica.” —Galileo Galilei
2. “Dobbiamo dire che ci sono tanti quadrati quanti sono i numeri”. —Galileo Galilei
3. “Il libro della natura è scritto nel linguaggio della matematica.” —Galileo Galilei
4. “Cosa c’entra la filosofia con la misurazione di qualcosa? Sono i matematici di cui ti devi fidare e misurano i cieli come noi misuriamo un campo”. —Galileo Galilei
5. “La matematica è la chiave e la porta delle scienze”. —Galileo Galilei
6. “La matematica è il linguaggio con cui Dio ha scritto l’universo”. —Galileo Galilei
Citazioni Galileo Galilei sulla scienza
7. “Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”. –Galileo Galilei
8. “Certo, Dio avresti potuto volare lontano uccelli con le loro ossa d’oro massiccio, con le loro vene piene di argento vivo, con la loro carne più pesante del piombo e con le loro ali piccolissime. Non lo fece, e questo dovrebbe mostrare qualcosa. È solo per proteggere la tua ignoranza che il Signore ad angolo nel rifugio di un miracolo”. —Galileo Galilei
9. “Mi irrita quando vorrebbero vincolare la scienza con l’autorità delle Scritture, e tuttavia non si applica obbligati a rispondere a ragione e all’esperimento”. —Galileo Galilei
10. “Negando i principi scientifici, si può sostenere paradosso”. —Galileo Galilei
11. “La visione, dico, è in relazione con la luce stessa. Ma di questa sensazione e delle cose che la pretendo di capire poco; e poiché anche molto tempo non basterebbe a spiegare quella sciocchezza, o anche solo ad accennare a una spiegazione, passo questo in silenzio. —Galileo Galilei
12. “Nelle scienze, l’autorità di migliaia di opinioni non vale quanto una piccola scintilla di ragione in un singolo uomo”. —Galileo Galilei
13. “La scienza procede più da ciò che ha imparato a ignorare che da ciò che tiene conto.” —Galileo Galilei
14. “Penso che nella discussione dei problemi naturali non si debba iniziare con le Scritture, ma con esperimenti e dimostrazioni”. —Galileo Galilei
Galileo Galilei cita l’astronomia
15. “Comandare ai loro professori di astronomia di confutare le proprie osservazioni significa comandare loro di non vedere ciò che vedono e di non capire ciò che capiscono”. —Galileo Galilei
16. “La Bibbia mostra la via per andare in paradiso, non la via per la quale vanno i cieli”. —Galileo Galilei
17. “Le macchie sono sulla superficie del corpo solare dove vengono prodotte e anche dissolte, alcune in periodi più brevi e altre in periodi più lunghi. Sono portati al Sole; un evento importante in sé”. —Galileo Galilei
18. «Conclusi dunque, e senza esitazione decisi, che ci sono tre stelle nei cieli che si muovono intorno a Giove, come Venere e Mercurio intorno al Sole; che alla fine fu stabilito chiaro come la luce del giorno da numerose altre osservazioni. Riferendosi alle sue osservazioni pioniere con il telescopio”. —Galileo Galilei
19. «Noi vediamo solo il semplice moto di discesa, poiché quell’altro circolare comune alla Terra, alla torre ea noi stessi resta impercettibile. Rimane per noi percepibile solo quella della pietra, che non è da noi condivisa; e per questo il senso lo mostra come per una linea retta, sempre parallela alla torre, che è eretta e perpendicolare alla superficie terrestre». —Galileo Galilei
20. “Si può contare il numero di stelle fisse che gli osservatori sono stati in grado di vedere senza poteri visivi artificiali fino ad oggi. È quindi decisamente una grande impresa aggiungere al loro numero e mettere distintamente davanti agli occhi altre stelle in miriadi, che non sono mai state viste prima, e che superano in numero le vecchie stelle precedentemente conosciute più di dieci volte. —Galileo Galilei
21. «In materia di scienza, l’autorità di mille non vale l’umile ragionamento di un solo individuo». —Galileo Galilei
22. “La superficie della Luna non è liscia, uniforme, e precisamente sferica come crede che sia un gran numero di filosofi, ma è irregolare, ruvida e piena di cavità e rilievi, non essendo dissimile dalla faccia della Terra, sollevato da catene di monti e valli profonde”. —Galileo Galilei
23. “Nei miei studi di astronomia e di filosofia ho questa opinione circa l’universo, che il Sole rimane fisso nel centro del cerchio dei corpi celesti, senza cambiare il suo posto; e la Terra, girandosi su se stessa, gira intorno al Sole». —Galileo Galilei
24. “La Via Lattea non è altro che una massa di innumerevoli stelle piantate insieme in ammassi”. —Galileo Galilei
25. “È uno spettacolo bello e delizioso vedere il corpo della Luna.” —Galileo Galilei
Galileo Galilei cita i misteri dell’universo
26. «Gli infiniti e gli indivisibili trascendono la nostra comprensione finita, i primi per la loro grandezza, i secondi per la loro piccolezza; Immagina cosa sono quando combinati. —Galileo Galilei
27. “Ho amato le stelle troppo affettuosamente per aver paura della notte.” —Galileo Galilei
28. “La filosofia è scritta in quel grande libro che sta sempre davanti ai nostri occhi – intendo l’universo – ma non possiamo capirla se non impariamo prima la lingua e non cogliamo i simboli in cui è scritta”. —Galileo Galilei
29. “Se potessi vedere la terra illuminata quando eri in un luogo buio come la notte, ti sembrerebbe più splendida della luna.” —Galileo Galilei
30. “La natura è implacabile e immutabile, ed è indifferente se le sue ragioni e azioni nascoste siano comprensibili all’uomo o meno”. —Galileo Galilei
Il saggio Galileo Galilei cita le sue osservazioni sulla vita
31. “Non ho mai incontrato un uomo così ignorante da non poter imparare qualcosa da lui.” —Galileo Galilei
32. “Il sole, con tutti quei pianeti che ruotano attorno ad esso è da esso, può ancora maturare un grappolo d’uva come se non avesse nient’altro da fare nell’universo”. —Galileo Galilei
33. “Dove i sensi ci mancano, la ragione deve intervenire.” —Galileo Galilei
34. “È sicuramente dannoso per le anime fare di eresia il credere a ciò che è provato”. —Galileo Galilei
35. “La natura… non agisce per mezzo di molte cose quando può farlo per mezzo di poche”. —Galileo Galilei
36. “Nulla accade contro natura tranne l’impossibile, e ciò non accade mai”. —Galileo Galilei
37. «Ma di tutte le altre stupende invenzioni, quale sublimità d’animo doveva essere colui che concepì come comunicare i suoi pensieri più a qualunque segreti altra persona, sebbene molto lontana nel tempo o nel luogo? E senza maggiore difficoltà della diversa disposizione di due dozzine di piccoli segni su carta? Sia questo il sigillo di tutte le mirabili invenzioni dell’uomo. —Galileo Galilei
38. “Vedi ora la potenza della verità; lo stesso esperimento che a prima vista sembrava mostrare una cosa, quando esaminato più utilizzato, ci assicura il contrario. —Galileo Galilei
39. “Essere belli non è nel modo in cui ti vesti né nei pigmenti che ti metti in faccia. Essere belli è essere semplici”. —Galileo Galilei
40. “Col tempo scoprire tutto ciò che può essere scoperto, e tuttavia il tuo progresso solo un progresso lontano dall’umanità”. —Galileo Galilei
1. “Parevano dimenticare che l’aumento delle verità scopre l’indagine, l’istituzione e la crescita delle arti; non il loro dominio o distruzione”. —Galileo Galilei
42. «La loro vana presunzione di sapere tutto può nascere solo dal loro non aver mai conosciuto nulla; perché se uno ha solo una volta sperimentato la perfetta conoscenza di una cosa, e veramente gustato ciò che significa conoscere, percepirà che di infinite altre conclusioni non comprende nemmeno una». —Galileo Galilei
Altre citazioni di Galileo Galilei
43. “Non possiamo insegnare nulla alle persone; possiamo solo aiutarli a scoprirlo dentro di sé”. —Galileo Galilei
44. “Riguardo alle domande che domanda riflessione: meno le persone le conoscere e le capiscono, più così tentano di discutere su di esse”. —Galileo Galilei
45. “Tutte le verità sono facili da capire una volta scoperte; il punto è scoprirli”. —Galileo Galilei
46. ”Conoscere e comprendere una moltitudine di cose rende gli uomini cauti nel giudicare qualcosa di nuovo”. —Galileo Galilei
47. “Non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione e intelletto abbia voluto che rinunciassimo al loro uso”. —Galileo Galilei
48. “Ci sono quelli che ragionano bene, ma sono molto più numerosi di quelli che ragionano male”. —Galileo Galilei
49. “Fatti che a prima vista sembrano improbabili, anche con una scarsa spiegazione, lasceranno cadere il mantello che li ha nascosti e risalteranno nella bellezza nuda e semplice”. —Galileo Galilei
50. “Sanno che è natura umana assume cause per cui un uomo può opprimere il suo prossimo, non importa quanto ingiustamente”. —Galileo Galilei
51. “La passione è la genesi del genio”. –Galileo Galilei
52. “Il vino è la luce del sole, tenuta insieme dall’acqua”. –Galileo Galilei
53. “Conoscere te stesso, questa è la più grande saggezza”. –Galileo Galilei
54. «Rendo grazie infinite a Dio, che si è compiaciuto di fare di me il primore di cose meravigliose». –Galileo Galilei
55. “Chi porrebbe un limite alla mente dell’uomo? Chi oserebbe affermare che sappiamo tutto quello che c’è da sapere?” –Galileo Galilei
Cosa hai imparato da queste citazioni di Galileo Galilei?
La scienza moderna ha molto di cui ringraziare Galileo, inclusa la scoperta dei crateri sulla luna, le fasi di Venere, le lune di Giove e persino la scoperta delle stelle nella Via Lattea.
Tuttavia, il mondo non era pronto per le scoperte di Galileo durante la sua vita. Fu processato per ritenere che la terra girasse attorno al sole, cosa contraria alla Chiesa cattolica, e questa osservazione.
Galileo visse l’ultimo dei suoi anni agli arresti domiciliari. Trascor questo tempo facendo tutte le sue scoperte scientifiche in un libro che dovrebbe continuare a ispirare a scrivere e scrivere grandi pensatori nei secoli venire.
Ti sono piaciute queste citazioni e detti di Galileo Galilei? Quale citazione era la tua preferita? Fateci sapere nei commenti qui sotto.